NUTRACEUTICA COMPORTAMENTO

Valutazione farmacocinetica di un supplemento di cannabidiolo nel cavallo

Uno studio pubblicato sul Journal of Equine Veterinary Science analizza una formulazione di CBD sviluppata per l’assunzione orale.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
La popolarità e l’utilizzo del CBD nei cavalli è in costante crescita, nonostante la mancanza di dati oggettivi a sostegno e, soprattutto, la scarsa conoscenza della sua farmacocinetica in tali animali. Di recente pubblicazione i risultati ottenuti somministrando 7 dosi giornaliere consecutive per via orale. Prodotti contenenti cannabidiolo (CBD), uno dei tanti derivati della Cannabis, stanno guadagnando crescente popolarità in ambito equestre, nonostante i dati sulla sua reale efficacia siano tutt’ora carenti e manchino anche informazioni di base sulla farmacocinetica dei cannabinoidi negli equidi. Un team di ricercatori statuniten...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Consulta altri contenuti su e
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
anteprima dell'articolo dedicato ai criteri sui probiotici di qualità
Criteri per consigliare probiotici di qualità
Anteprima video procoli facciamo chiarezza su probiotici prebiotici postbiotici e tindalizzati.
Probiotici, prebiotici, postbiotici e tindalizzati: facciamo chiarezza
29_10_2024_Diete ipoallergeniche (idrolizzate) gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
Diete ipoallergeniche (idrolizzate): gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
15_10_2024_Disturbi d’ansia nei cani asse intestino-cervello la nuova frontiera per la medicina veterinaria
Disturbi d’ansia nei cani: asse intestino-cervello la nuova frontiera per la medicina veterinaria
08_10_2024_Effetti di una fonte vegetale di colina su morfologia del fegato e metabolismo lipidico
Effetti di una fonte vegetale di colina su morfologia del fegato e metabolismo lipidico