MICROBIOTA INTESTINALE

Giardiasi: la presenza di diarrea non sembra dipendere dal microbiota intestinale

Un recente studio ha esaminato le relazioni tra le caratteristiche del microbioma fecale e l'insorgenza della giardiasi clinica in una comunità di cani giovani, in buona salute, infettati da Giardia duodenalis.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

La Giardia duodenalis è uno dei parassiti intestinali dei cani più controversi in quanto può essere totalmente asintomatica e il cane sano oppure può sviluppare in diarrea cronica e problemi intestinali persistenti. Ciononostante, è il parassita intestinale più diffuso in tutto il mondo

Uno studio congiunto tra l’Università di Gerusalemme e la Texas A&M University ha voluto indagare il microbiota intestinale di cani con giardiasi, includendo campioni fecali di cani con diagnosi mediante ELISA per la ricerca dell’antigene fecale di Giardia. 

Le caratteristiche microbiche fecali e l’indice di disbiosi (DI) sono stati confrontati tra cani diarroici e non diarroici.

Questo studio ha esaminato le relazioni tra le caratteristiche del microbioma fecale e l’insorgenza della giardiasi clinica (cioè, la diarrea) in una comunità di cani giovani, in buona salute, infettati da Giardia duodenalis, alloggiati in canili simili, alimentati con diete commerciali secche e non esposti a precedenti interventi nutrizionali o farmaceutici. 

Lo studio ha incluso 38 campioni fecali di cani infettati da Giardia, 21 di questi con presenza di diarrea e 17 in assenza di sintomatologia clinica. 

Immunocompetenza e virulenza del parassita

A differenza di studi precedenti nell’uomo e negli animali, che hanno riportato significativi cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale in ospiti infettati da Giardia, lo studio attuale suggerisce che nei cani naturalmente infettati, le alterazioni del microbioma fecale non differenziano gli animali diarroici da quelli non diarroici

I risultati suggeriscono che altre caratteristiche legate all’ospite e alla Giardia (per esempio, l’immunocompetenza e la virulenza del parassita) sono coinvolte nell’espressione clinica e nell’esito della giardiasi naturale nei cani, mentre probabilmente il microbioma intestinale svolge un ruolo minore.

L’attuale mancanza di associazioni tra la composizione microbica fecale e la presenza o l’assenza di diarrea nei cani infettati da Giardia è ulteriormente supportata dall’Indice di disbiosi (DI) simile per entrambi i gruppi di cani. 

Inoltre, il DI fecale della maggior parte dei cani nello studio attuale era < 0, il che suggerisce la presenza di normobiosi. La mancanza di una profonda disbiosi nella maggior parte dei cani diarroici potrebbe essere spiegata anche dal fatto che la diarrea non indica necessariamente la presenza di disbiosi, come è stato dimostrato dai DI all’interno dell’intervallo di riferimento in varie malattie gastrointestinali canine acute e croniche.

Reference

Sharon Kuzi, Soha Zgairy, Barbara A. Byrne et al. Giardiasis and diarrhea in dogs: do the microbiome matter?, 09 June 2023, PREPRINT (Version 1) available at Research Square. https://doi.org/10.21203/rs.3.rs-3027703/v1

Esplora i contenuti più recenti
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Consulta altri contenuti su
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
23_12_2024_Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
17_12_2024_Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica
Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica
anteprima dell'articolo dedicato ai criteri sui probiotici di qualità
Criteri per consigliare probiotici di qualità
10_12_2024_Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon quanto incide la dimensione del cane
Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon: quanto incide la dimensione del cane?
03_12_2024_Ruolo del microbiota intestinale in gatti affetti da pemfigo foliaceo
Ruolo del microbiota intestinale in gatti affetti da pemfigo foliaceo
26_11_2024_Effetti longitudinali della somministrazione orale degli antibiotici sul microbiota fecale dei cavalli
Effetti longitudinali della somministrazione orale degli antibiotici sul microbiota fecale dei cavalli
19_11_2024_Lactobacillus reuteri nbf 1 dsm 32203 migliora la salute intestinale di cani Chihuahua
Lactobacillus reuteri nbf 1 dsm 32203 migliora la salute intestinale di cani Chihuahua