VIDEO

Herpesvirus equino: cosa abbiamo imparato dall’esperienza di Valencia

Pubblicato il
, diRedazione
L’epidemia è scoppiata qualche settimana in Spagna. Ne parliamo con la professoressa Gabriella Elia, dipartimento di Medicina Veterinaria – Università di Bari
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Consulta altri contenuti su
anteprima dell'articolo dedicato ai criteri sui probiotici di qualità
Criteri per consigliare probiotici di qualità
Anteprima video procoli facciamo chiarezza su probiotici prebiotici postbiotici e tindalizzati.
Probiotici, prebiotici, postbiotici e tindalizzati: facciamo chiarezza
anteprima dell'articolo dedicato ai ceppi nbf
I nuovi probiotici specie-specifici L. reuteri NBF 1 cane e NBF 2 gatto
Anteprima Procoli_Nutrapet.vet
Probiotici in veterinaria: cosa dice la letteratura
I probiotici non sono tutti uguali. Ce lo spiega il dott. Fabio Procoli
I probiotici non sono tutti uguali: spieghiamo il concetto di ceppo specificità
L'approccio nutrizionale in caso di enteropatia cronica: criteri generali
L'approccio nutrizionale nell'enteropatia cronica: criteri generali
come avviene la diagnosi di disbiosi nel cane e nel gatto
Come avviene la diagnosi di disbiosi nel cane e nel gatto
microbiota intestinale e enteropatia cronica cosa dice la letteratura
Microbiota intestinale e Enteropatia cronica: cosa dice la letteratura