INFIAMMAZIONE NUTRACEUTICA

Escina e attività glucocorticoide: un nuovo meccanismo per un vecchio farmaco

Effetti antinfiammatori e antiedematosi dell'escina potrebbero essere correlati al coinvolgimento dei recettori glucocorticoidi.

Pubblicato il
, diFederico Scorza
All’interno dei componenti bioattivi presenti nel regno vegetale, le saponine sono state ampiamente applicate nella pratica clinica grazie alla loro vasta gamma di attività biochimiche e farmacologiche.  Possono essere suddivise in i) glicosidi steroidei e ii) triterpenoidi, che si trovano principalmente nei monocotiledoni e nei dicotiledoni, rispettivamente.  L’escina è una miscela naturale di saponine triterpeniche estratte sia dai semi che dal guscio del seme di Aesculus hippocastanum (dicotiledoni) e consistono principalmente in diverse isoforme, in cui predominano l’α- e β-escina.  La β-escina è il prin...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Consulta altri contenuti su e
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
anteprima dell'articolo dedicato ai criteri sui probiotici di qualità
Criteri per consigliare probiotici di qualità
Anteprima video procoli facciamo chiarezza su probiotici prebiotici postbiotici e tindalizzati.
Probiotici, prebiotici, postbiotici e tindalizzati: facciamo chiarezza
29_10_2024_Diete ipoallergeniche (idrolizzate) gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
Diete ipoallergeniche (idrolizzate): gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
08_10_2024_Effetti di una fonte vegetale di colina su morfologia del fegato e metabolismo lipidico
Effetti di una fonte vegetale di colina su morfologia del fegato e metabolismo lipidico
anteprima dell'articolo dedicato ai ceppi nbf
I nuovi probiotici specie-specifici L. reuteri NBF 1 cane e NBF 2 gatto