NUTRACEUTICA

Disturbi gastrointestinali e protettori della mucosa dell’intestino: cosa dicono gli ultimi dati

Panoramica dei diversi approcci farmacologici volti alla riduzione della permeabilità intestinale pubblicata su Expert Review of Gastroenterology & Hepatology.

Pubblicato il
, diValeria Metoldo
L’alterazione della permeabilità intestinale determina l’insorgenza di diverse malattie a carico dell’apparato gastrointestinale.  La barriera intestinale, infatti, controlla l’assorbimento dei nutrienti e dell’acqua e previene l’ingresso di tossine e microrganismi patogeni dal lume intestinale ai tessuti. Aumento della permeabilità intestinale L’alterazione della permeabilità della parete dell’intestino può essere causata da vari meccanismi, tra cui:  ● espressione/localizzazione o regolazione anormale delle giunzioni strette (tight junctions); ● flora microbica alterata; ● aumento delle citochine pro-i...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Consulta altri contenuti su
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
anteprima dell'articolo dedicato ai criteri sui probiotici di qualità
Criteri per consigliare probiotici di qualità
Anteprima video procoli facciamo chiarezza su probiotici prebiotici postbiotici e tindalizzati.
Probiotici, prebiotici, postbiotici e tindalizzati: facciamo chiarezza
29_10_2024_Diete ipoallergeniche (idrolizzate) gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
Diete ipoallergeniche (idrolizzate): gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
08_10_2024_Effetti di una fonte vegetale di colina su morfologia del fegato e metabolismo lipidico
Effetti di una fonte vegetale di colina su morfologia del fegato e metabolismo lipidico
anteprima dell'articolo dedicato ai ceppi nbf
I nuovi probiotici specie-specifici L. reuteri NBF 1 cane e NBF 2 gatto