NUTRACEUTICA

Antiossidanti in presenza di l’enterite da parvovirus

Studio evidenzia i benefici che l’integrazione con antiossidanti può dare nel contrastare stress ossidativo e ridurre il danno intestinale.

Pubblicato il
, diAndrea Torrisi
L’enterite da parvovirus canino (CPVE, canine parvoviral enteritis) è una malattia virale acuta dei cani che si caratterizza per vomito e diarrea, con o senza presenza di sangue.  La patogenesi delle infezioni da parvovirus canino di tipo 2 (CPV-2) prevede la distruzione, indotta dal virus, delle cellule nell’intestino, nel timo, nei linfonodi e nel midollo osseo.  L’infezione nei cripti intestinali provoca la rottura della barriera mucosale e l’atrofia dei villi intestinali, causando malassorbimento e grave disidratazione/ipovolemia. Lo squilibrio redox rappresenta una delle principali vie patogenetic...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Consulta altri contenuti su
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
anteprima dell'articolo dedicato ai criteri sui probiotici di qualità
Criteri per consigliare probiotici di qualità
Anteprima video procoli facciamo chiarezza su probiotici prebiotici postbiotici e tindalizzati.
Probiotici, prebiotici, postbiotici e tindalizzati: facciamo chiarezza
29_10_2024_Diete ipoallergeniche (idrolizzate) gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
Diete ipoallergeniche (idrolizzate): gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
08_10_2024_Effetti di una fonte vegetale di colina su morfologia del fegato e metabolismo lipidico
Effetti di una fonte vegetale di colina su morfologia del fegato e metabolismo lipidico
anteprima dell'articolo dedicato ai ceppi nbf
I nuovi probiotici specie-specifici L. reuteri NBF 1 cane e NBF 2 gatto